L’osteoartrosi rappresenta una delle principali cause di dolore cronico e disabilità nella popolazione adulta, con un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti e sui costi socio-sanitari. La gestione del dolore osteoartrosico richiede un approccio multidisciplinare e personalizzato, che consideri non solo l’intensità del dolore ma anche i molteplici fattori che influenzano il benessere complessivo del paziente. Questo corso pone l’accento sull’importanza dell’appropriatezza terapeutica, mirando a identificare e applicare le migliori strategie per il trattamento del dolore osteoartrosico. Saranno analizzate le evidenze scientifiche più aggiornate, con particolare attenzione alla combinazione di terapie farmacologiche. L’obiettivo è fornire strumenti pratici per costruire piani terapeutici che rispondano alle esigenze individuali del paziente, riducendo i rischi di sovra- o sotto-trattamento.
Un focus particolare sarà dedicato alla valutazione del paziente in tutti i suoi aspetti, mettendo in luce il valore di un approccio centrato sulla persona che favorisca l’aderenza terapeutica e il raggiungimento di risultati clinici ottimali. La condivisione di esperienze tra specialisti e la discussione di casi clinici concreti saranno fondamentali per potenziare le competenze dei partecipanti e promuovere il dialogo interdisciplinare.
GESTIONE DEL DOLORE OSTEOARTROSICO: STRATEGIE, CONDIVISIONE E PRATICA CLINICA
FAD
        - Inizio iscrizioni: 15-03-2025
 - Fine iscrizione: 31-12-2025
 
- Posti liberi: 13962
 - Accreditato il: 02-01-2025
 - Crediti ECM: 9.0
 - Ore formative: 6h
 - Codice Evento: 440236
 - N. Edizione: 1
 
Dettaglio
Presentazione
Programma
Modulo 1:
Introduzione e Inquadramento Clinico
Modulo 2:
Approccio terapeutico e criteri di scelta ed appropriatezza
Modulo 3:
Clinical case management con moduli di open question
Modulo 4:
Salute renale e dolore osteoartrosico: un approccio per gestire le sfide cliniche
Modulo 5:
Terapia farmacologica combinata: aspetti e vantaggi
Modulo 6:
Rapporto Medico Paziente
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Mezzi tecnologici necessari
Per assicurare il corretto funzionamento della piattaforma, occorre verificare che il proprio computer (o laptop) soddisfi i seguenti requisiti minimi:
• connessione veloce a Internet (ADSL);
• installazione di uno dei seguenti browser: Microsoft Internet Explorer; Mozilla Firefox; Google Chrome; Safari (per Windows o per Mac) Opera;
• installazione di una versione aggiornata di Adobe Flash Player;
• installazione di una versione aggiornata Adobe Acrobat Reader;
• abilitazione nel browser dei popup*, indispensabile per visualizzare lezioni e test.
Procedure di valutazione
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE A RISPOSTA MULTIPLA E A DOPPIA RANDOMIZZAZIONE
Responsabili
Responsabile scientifico
- 
                                
                                    Dott. Francesco SalamoneMMG, Resp. Nazionale Area Dipendenze SIMG 
Docente
- 
                                
                                    Prof. Luca De NicolaProfessore di Nefrologia, University of Campania “Luigi Vanvitelli” - 
                                
                                    Dott.ssa Claudia Yvonne FinocchiaroPsicologa, specialista in psicoterapia individuale e di gruppo - 
                                
                                    Dott. Francesco SalamoneMMG, Resp. Nazionale Area Dipendenze SIMG 
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
- 
																															
																				Allergologia ed immunologia clinica
 - 
																															
																				Anatomia patologica
 - 
																															
																				Anestesia e rianimazione
 - 
																															
																				Angiologia
 - 
																															
																				Audiologia e foniatria
 - 
																															
																				Biochimica clinica
 - 
																															
																				Cardiochirurgia
 - 
																															
																				Cardiologia
 - 
																															
																				Chirurgia Generale
 - 
																															
																				Chirurgia Maxillo-facciale
 - 
																															
																				Chirurgia pediatrica
 - 
																															
																				Chirurgia plastica e ricostruttiva
 - 
																															
																				Chirurgia toracica
 - 
																															
																				Chirurgia vascolare
 - 
																															
																				Continuita assistenziale
 - 
																															
																				Cure Palliative
 - 
																															
																				Dermatologia e venereologia
 - 
																															
																				Direzione medica di presidio ospedaliero
 - 
																															
																				Ematologia
 - 
																															
																				Endocrinologia
 - 
																															
																				Epidemiologia
 - 
																															
																				Farmacologia e tossicologia clinica
 - 
																															
																				Gastroenterologia
 - 
																															
																				Genetica medica
 - 
																															
																				Geriatria
 - 
																															
																				Ginecologia e ostetricia
 - 
																															
																				Igiene degli alimenti e della nutrizione
 - 
																															
																				Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
 - 
																															
																				Laboratorio di genetica medica
 - 
																															
																				Malattie dell'apparato respiratorio
 - 
																															
																				Malattie Infettive
 - 
																															
																				Malattie metaboliche e diabetologia
 - 
																															
																				Medicina aereonautica e spaziale
 - 
																															
																				Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
 - 
																															
																				Medicina dello sport
 - 
																															
																				Medicina di Comunita' e delle Cure Primarie
 - 
																															
																				Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
 - 
																															
																				Medicina fisica e riabilitazione
 - 
																															
																				Medicina generale (Medici di famiglia)
 - 
																															
																				Medicina interna
 - 
																															
																				Medicina legale
 - 
																															
																				Medicina nucleare
 - 
																															
																				Medicina subacquea e iperbarica
 - 
																															
																				Medicina termale
 - 
																															
																				Medicina trasfusionale
 - 
																															
																				Microbiologia e virologia
 - 
																															
																				Nefrologia
 - 
																															
																				Neonatologia
 - 
																															
																				Neurochirurgia
 - 
																															
																				Neurofisiopatologia
 - 
																															
																				Neurologia
 - 
																															
																				Neuropsichiatria infantile
 - 
																															
																				Neuroradiologia
 - 
																															
																				Oftalmologia
 - 
																															
																				Oncologia
 - 
																															
																				Organizzazione dei servizi sanitari di base
 - 
																															
																				Ortopedia e traumatologia
 - 
																															
																				Otorinolaringoiatria
 - 
																															
																				Patologia clinica
 - 
																															
																				Pediatria
 - 
																															
																				Pediatria (pediatri di libera scelta)
 - 
																															
																				Privo di specializzazione
 - 
																															
																				Psichiatria
 - 
																															
																				Psicoterapia
 - 
																															
																				Radiodiagnostica
 - 
																															
																				Radioterapia
 - 
																															
																				Reumatologia
 - 
																															
																				Scienza dell'alimentazione e dietetica
 - 
																															
																				Urologia
 
Farmacista
- 
																															
																				Farmacista di altro settore
 - 
																															
																				Farmacista pubblico del SSN
 - 
																															
																				Farmacista territoriale
 
Promozioni attive
- 
                                        Codici Accesso_ PAINLAB_dolore osteoartrosico