SIP CAMPANIA 2025 LE NUOVE EMERGENZE PSICHIATRICHE IN CAMPANIA: LA RISPOSTA DEI SERVIZI

RES
event logo

Dal 17-06-2025 al 17-06-2025
  • Inizio iscrizioni: 23-04-2025
  • Fine iscrizione: 15-06-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 01-04-2025
  • Crediti ECM: 7.0
  • Ore formative: 7h
  • Codice Evento: 450485
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

I cambiamenti sociali e le recenti scoperte biologiche occorse negli ultimi anni hanno portato a una trasformazione radicale nel modo in cui vengono concettualizzati i disturbi mentali e come viene considerata la salute mentale. Purtroppo, però, a questo cambiamento concettuale non ha fatto seguito un cambiamento nelle pratiche, per cui l’assistenza psichiatrica fa riferimento ancora a un modello di oltre 40 anni, che si rivela essere spesso inadeguato.

Oggi, invece, nella gestione delle persone con disturbi mentali devono essere presi in considerazione aspetti cruciali, come la salute fisica, le fasi di sviluppo della malattia, il contesto sociale, eccetera.

Il Convegno della Sezione Campana della Società Italiana di Psichiatria, analizzerà i punti sopra elencati e si focalizzerà sulle attività promosse sul territorio regionale, discutendone con esperti nazionali di chiara fama.

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Procedure di valutazione

QUESTIONARIO A RISPOSTA MULTIPLA ONLINE: Domande a risposta quadrupla da compilare entro tre giorni dal termine dell'evento, effettuando una singola compilazione del questionario (non ripetibile)

Prerequisiti cognitivi

Il Convegno è rivolto agli specialisti che operano nell'ambito della salute mentale. 

Metodi di insegnamento

Lezioni magistrali, serie di relazioni su tema preordinato, tavole rotonde con dibattito tra esperti 

Lingua

Italiano

Informazioni

 

Faculty.jpg (191 KB)

 

 

SCARICA BROCHURE

Responsabili

Relatore

  • CB
    Prof.ssa Carmela Bravaccio
    Professore Associato di Neuropsichiatria Infantile, Università Federico II, Napoli
  • GC
    Dott. Giulio Corrivetti
    Direttore del Dipartimento di Salute Mentale, ASL Salerno
  • AC
    Dott. Angelo Cucciniello
    Direttore del Dipartimento di Salute Mentale, ASL Napoli 2 Nord
  • event responsible avatar
    Prof. Corrado De Rosa
    Dipartimento di Psichiatria, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Napoli
  • MD
    Dott. Matteo Di Vincenzo
    Dottorando in Psichiatria Dipartimento di Salute mentale e fisica e Medicina preventiva Università Luigi Vanvitelli, Napoli
  • event responsible avatar
    Prof. Andrea Fiorillo
    Professore Ordinario di Psichiatria, Università della Campania Luigi Vanvitelli - Napoli
  • LG
    Dott. Luigi Giuliani
    Ricercatore Dipartimento di Salute mentale e fisica e Medicina preventiva, Università Luigi Vanvitelli, Napoli
  • event responsible avatar
    Dott. Vassilis Martiadis
    Dipartimento di Salute Mentale – ASL NA 1 Centro Responsabile Centro di Salute Mentale DS 25
  • WM
    Dott. Walter Milano
    Direttore UOSD Disturbi dell’alimentazione, ASL Napoli 2 Nord
  • AM
    Prof. Alessio Maria Monteleone
    Professore Associato Dipartimento Medicina fisica, Università Luigi Vanvitelli, Napoli
  • GP
    Prof. Giuseppe Piegari
    Docente incaricato Dipartimento di Salute mentale e fisica e Medicina preventiva, Università Luigi Vanvitelli, Napoli
  • event responsible avatar
    Prof. Gabriele Sani
    Professore Associato di Psichiatria Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
  • PS
    Dott. Pasquale Saviano
    Direttore Dipartimento di Salute mentale, ASL Napoli 3 Sud
  • event responsible avatar
    Prof. Umberto Volpe
    Professore Associato, Dipartimento di Neuroscienze Cliniche/DIMSC, Università Politecnica delle Marche - Ancona

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Psichiatria
  • Psicoterapia

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • 9:00 - 18:30
  • Palazzo Caracciolo
  • Via Carbonara 112, 80139 Napoli (NA)
  • Tel. 081 016 0111
  • Visualizza sulla mappa