La salute del sistema immunitario rappresenta oggi una delle sfide centrali della medicina preventiva e clinica. Le infezioni respiratorie ricorrenti (IRR), soprattutto nei soggetti fragili (anziani, bambini, pazienti con comorbidità croniche), costituiscono un carico rilevante in termini di morbosità, qualità della vita e utilizzo di risorse sanitarie. In questo contesto, il rafforzamento delle difese immunitarie attraverso strategie di prevenzione primaria e secondaria assume un ruolo sempre più rilevante.
Il corso si propone di approfondire il concetto di immunocompetenza, con un focus particolare sui fattori che modulano l’efficienza del sistema immunitario lungo tutto l’arco della vita: microbiota intestinale, stile di vita, esposizioni ambientali, invecchiamento immunologico (immunosenescenza) e impiego razionale delle terapie immunomodulanti.
Particolare attenzione verrà dedicata al fenomeno dell’antibiotico-resistenza, in costante crescita, che rende urgente l’adozione di approcci alternativi e complementari nella prevenzione delle infezioni respiratorie ricorrenti. In questo contesto si inserisce l’utilizzo di immunomodulatori orali come OM-85, la cui efficacia è documentata nella modulazione della risposta immunitaria e nella riduzione dell’incidenza di IRR in specifici gruppi di popolazione. Il programma prevede sessioni frontali e momenti interattivi:
Il workshop si svolgerà in modalità laboratoriale, con il coinvolgimento diretto dei partecipanti suddivisi in 5 gruppi di lavoro, ciascuno guidato da uno dei relatori. Attraverso la discussione di scenari clinici o quesiti decisionali, i gruppi saranno chiamati a confrontarsi su strategie preventive e terapeutiche legate alle infezioni respiratorie ricorrenti. Le risposte, concordate collegialmente, verranno inserite tramite dispositivi elettronici e visualizzate in tempo reale, favorendo il confronto tra i diversi approcci. Seguirà una discussione plenaria per approfondire le scelte effettuate e condividere evidenze. Questa metodologia interattiva permette di consolidare i contenuti appresi, stimolare il pensiero critico e favorire la collaborazione interdisciplinare.
Inoltre, la parte finale dell’evento prevede la somministrazione di una survey. Nella fase di reclutamento ai partecipanti sarà somministrata una survey pre evento.
L’analisi delle survey pre e post evento consentirà inoltre di valutare l’efficacia formativa del corso.